Nel circolo degli Scipioni, durante il periodo romano, fu usato anche con il significato di "cultura letteraria e filosofica", mentre Cicerone lo usò con un'accezione semantica molto più complessa: "profonda sensibilità", "raffinatezza", "generosità".
Nell'uso corrente un filantropo è una persona generosa che fa attività di beneficenza.
Per FIDA molto semplicemente rappresenta l'impegno volto a sostenere le attività di enti ed associazioni umanitarie che perseguono obiettivi sociali.
FIDA sostiene con orgoglio: