FIDA - Rassegna Stampa (673)
La categoria dei prodotti obbligazionari europei corporate di natura tematica si pone all’intersezione di due tendenze. Il ritorno dell’interesse per il fixed income e la prosecuzione dell’attenzione ai tematici. Con quali risultati?
Previdenza. I fondi pensione italiani sono al riparo dallo tsunami che si è abbattuto su quelli inglesi, ma il rialzo dei tassi ha fatto finire in rosso i rendimenti. I negoziali da gennaio fanno -9.4%, gli aperti -11%. Intanto la rivalutazione del TFR vola al 5.2%.
Milano Festival delle Assicurazioni. Alle compagnie serve una riforma normativa. L'investimento in tecnologia assorbirà grandi risorse. Le proposte degli esperti intervenuti all'iniziativa di Class Editori.
Azionari. Istanbul da gennaio fa +90%, ma attenzione a economia e valuta.
Risparmio. Non soltanto le azioni, ma anche gli Etf prevedono la distribuzione di un flusso di capitale periodico, e quelli High dividend hanno una marcia in più. Pro e contro di questi prodotti.
L’analisi dei fondi rientranti nelle categorie FIDA dedicate al comparto mostra, oltre alla resilienza dei rendimenti nel tempo, una distribuzione dell’offerta con focus geografico che determina un minor numero di strumenti riferibili al Vecchio Continente, con però in media un maggior grado di sostenibilità
In Europa è la prima volta dallo scoppio della pandemia
Obbligazionari. Le scelte dei gestori nell'high yield con i tassi in aumento
Se l'economia rallenta il metallo giallo può salire anche del 38% riprendendosi il ruolo di bene rifugio. Ma i titoli di Stato americani con rendimenti elevati sono un concorrente da non sottovalutare
Per i mercati, il 3° trimestre è stato un periodo ancora duro. Le perdite hanno coinvolto ogni genere di asset class, con poche ma ottime eccezioni. Cosa aspettarsi dalla fine dell'anno 2022?