L’Europa emergente traina i mercati del continente. Le strategie dei gestori
L’Europa emergente traina i mercati del continente. Le strategie dei gestori
Dopo tre anni in rally il settore sta rallentando. Ma i gestori vedono ancora buone opportunità. Occhi puntati sulle valutazioni
Il quadro di agosto, letto attraverso il FIDArating Analysis, mostra mercati in equilibrio instabile e leadership ribaltate.
Azionari La blue economy è a fine corsa? Alcuni comparti resistono.
Ecco le classifiche del mese con le migliori e peggiori 10 categorie e i migliori 5 fondi di investimento a 1 mese e per categoria (equity, bond e absolute return).
Il mese di agosto ci ha consegnato un quadro coerente con una fase di rialzo azionario ancora diffusa, un cambio favorevole all’euro e una dinamica delle materie prime disomogenea.
L’analisi di Fida e i prodotti migliori
In vista delle riforme d'autunno il rientro dalle ferie è l'occasione per fare un check-up al proprio fondo o valutare l'ipotesi di iscriversi.
Il primo semestre del 2025 si è chiuso con un panorama che più che una fotografia somiglia a un collage: brillante in certi angoli, opaco e sbiadito in altri.
Ecco le classifiche del mese con le migliori e peggiori 10 categorie e i migliori 5 fondi di investimento a 1 mese e per categoria (equity, bond e absolute return).
Cresce in Italia il numero di strumenti attivi quotati in Borsa e si amplia la gamma di strategie disponibili, dagli azionari tematici agli obbligazionari diversificati.
Giugno laterale con performance guidate da beta non convenzionali
Il rendimento del T-bond vola, e quindi i prezzi sono in discesa. E il dollaro è sempre più debole: ora per investirci bisogna fare grande attenzione
Obbligazinari. Pur tra tante incertezze, i bond green e sostenibili crescono ancora superando il traguardo dei 6 mila miliardi di dollari.
Il primo semestre del 2025 si è chiuso con un panorama che più che una fotografia somiglia a un collage: brillante in certi angoli, opaco e sbiadito in altri.
Ecco le classifiche del mese con le migliori e peggiori 10 categorie e i migliori 5 fondi di investimento a 1 mese e per categoria (equity, bond e absolute return).
Azionari Investimenti e spinta del tech possono rilanciare il megatrend acqua
Sebbene la letteratura anglosassone spesso li confonda, contribution e attribution sono strumenti profondamente diversi.
Azionari. I gestori guardano ai titoli minerari a caccia di cedole e buyback
Fondi obbligazionari. Le occasioni investment grade dopo l'ultimo taglio
Risparmio gestito. Al giro di boa di metà anno il mercato azionario europeo ha fatto meglio di Wall Street e i bond emergenti hanno dato soddisfazioni.
Azionari. I fondi ad alta cedola vanno a caccia di rendimenti oltre il 6% in Ue
Risparmio. Oltre a essere più cari dei fondi passivi tradizionali, non concedono margini ai sottoscrittori: con trend avversi le perdite si amplificano
I fondi tematici legati all'IA possono essere ottimi strumenti strategici, ma in un'ottica di portafoglio allargata a causa del rischio ciclico
L'OCF rappresenta l’autorità di riferimento per tutti gli iscritti all’albo, con una funzione di garanzia sia nei confronti del mercato sia a tutela degli investitori finali.
Obbligazionari. Rischio greenwashing nei fondi: i gestori lo prevengono così
A partire dai dati FIDA, FocusRisparmio ha analizzato le performance fondi di categoria distribuiti in Italia per stilare una classica e cercare di fornire una soluzione all’annoso dilemma su come investire nel lingotto.
Ecco le classifiche del mese con le migliori e peggiori 10 categorie e i migliori 5 fondi di investimento a 1 mese e per categoria (equity, bond e absolute return).
Maggio ha rappresentato un punto di snodo nella traiettoria dei mercati globali, sancendo l’avvio di una transizione ancora embrionale, ma ormai irreversibile, dal paradigma restrittivo a un contesto di graduale riapertura delle condizioni monetarie.
Nonostante le sfide, i megatrend offrono esposizione a dinamiche di crescita strutturale. Gli esperti consigliano un approccio diversificato e flessibile per cogliere le opportunità emergenti
Nel mese di maggio 2025, l'indice FIDA FFI "Azioni Regno Unito Mid e Small" ha registrato un rendimento mensile del 10,45%, posizionandosi come un outlier positivo rispetto alla distribuzione storica dei rendimenti degli ultimi cinque anni.
Standardizzazione e personalizzazione possono convivere? I portafogli modello come infrastruttura portante della consulenza finanziaria moderna tra logiche quantitative, vincoli normativi e nuove sfide operative
Azionari. A Piazza Affari gestori a caccia di occasioni tra sconti e risiko bancario
L'analisi quantitativa settimanale degli Indici FFI (FIDA Fund Index), basata su un dataset storico di cinque anni (29/05/2020 - 23/05/2025), ha evidenziato una significativa volatilità negativa nei segmenti azionari statunitensi.
L’intelligenza tecnologica, incarnata in piattaforme evolute come FIDAworkstation, consente al consulente di navigare la complessità normativa senza soccombere alla burocrazia, trasformando l’obbligo documentale in una narrazione strutturata e personalizzata del patrimonio.
Dai rischi alle opportunità, passando per i costi, un’analisi del segmento a partire dai dati Fida
Diversificati. Così i fondi multi-asset aggressivi stanno dosando le azioni
Dal modello di Markowitz all’ottimizzazione EasySampling: strumenti evoluti per la consulenza finanziaria moderna
Rimanere alla finestra troppo tempo non è una buona idea L'ingresso dilazionato è un compromesso da valutare.
Azionari. I mercati hanno resistito bene ai dazi. Ma i fondi specializzati sono cari
Aprile 2025 si è rivelato un mese impegnativo per gli investitori, segnato da un clima di avversione al rischio che ha portato a perdite generalizzate nei principali segmenti del mercato finanziario.
Il mese di aprile 2025 ha offerto uno specchio dai contorni mutevoli, in cui l'interazione fra spinte monetarie. tensioni geopolitiche e fenomeni settoriali ha disegnato un quadro intricato, ricco di spunti operativi per i risparmiatori.
Ecco le classifiche del mese con le migliori e peggiori 10 categorie e i migliori 5 fondi di investimento a 1 mese e per categoria (equity, bond e absolute return).
Azionari. Il settore è difensivo e a sconto, ma occhio ai dazi e al costo dei fondi
Dal modello di Markowitz all'ottimizzazione EasySampling: strumenti evoluti per la consulenza finanziaria moderna.
Obbligazionari. Il fattore Trump spinge i gestori verso i bond corporate europei
Fondi previdenziali. La guerra dei dazi ha impatti sui rendimenti.
Due anime contrapposte, industria farmaceutica e biotecnologia, delineano traiettorie settoriali divergenti per innovazione e rapporto rischio-rendimento
Azionari. Mercati americani in crisi. I gestori preferiscono l'UE a sconto
Più difesa nei portafogli dei risparmiatori italiani
Dati, ottimizzazioni, rendicontazioni, strumenti di analisi quantitativa, integrazione delle informazioni, contabilità integrata, Sono le funzioni di Advisor Studio, speciale piattaforma di FIDA pensata appositamente per una gestione ottimale dei family office
Le politiche Usa spingono sull'innovazione nell'Al, nella sanità e nella robotica
I fondi dedicati alla sostenibilità sono cresciuti fino al 2021. Poi guerre, inflazione e tassi hanno frenato gli investimenti.
Obbligazionari. Per contrastare i dazi focus su tassi variabili e settori difensivi
Il primo trimestre dell’anno ha consegnato agli osservatori dei mercati un quadro sfaccettato e, in alcuni tratti, quasi euforico
Ecco le classifiche del mese con le migliori e peggiori 10 categorie e i migliori 5 fondi di investimento a 1 mese e per categoria (equity, bond e absolute return).
Listini in caduta. Oro e valute: dove rifugiarsi
Azionari. Con Wall Street bersagliata da Trump ecco dove puntano i gestori
Ecco i veicoli più redditizi e come orientarsi tra asset allocation, costi e fattori ESG
Un'analisi approfondita sulle strutture commissionali e il loro impatto sugli investimenti
Navigare la complessità attraverso l’innovazione tecnologica
Per gli analisti anche quest'anno il segmento continuerà a macinare ottime performance
Byd batte Tesla, anche in Borsa: le azioni del colosso cinese sono in rialzo di oltre il 34% da inizio anno, a fronte del ‐33% della casa automobilistica americana.
Azionari. Risiko e bilanci solidi fanno preferire i titoli finanziari della Ue
Azionari. Il Giappone è a sconto e può risalire. Ma attenzione al rischio tassi
Banche e reti stanno per inviare agli investitori il rendiconto 2024. Ecco che cosa guardare per scoprire se avete pagato troppo e quanto avete guadagnato davvero
L´indice S&P global clean energy transition è scivolato di oltre il 13% nell´ultimo anno, toccando livelli che non si osservavano dal 2020.
Cresce tra le piattaforme tradizionali l'offerta di servizi sempre più sofisticati e integrati con l'IA per la pianificazione e gestione di portafoglio.
Nel firmamento della finanza contemporanea, una costellazione di nuovi strumenti d’investimento brilla con particolare intensità: i fondi comuni sostenibili.
Nel gran teatro della finanza, dove ogni strumento gioca un ruolo preciso, le obbligazioni rappresentano la spina dorsale del sistema.
Monetari. I Treasury corti rendono bene, ma attenzione al cambio euro-dollaro
L'analisi settimanale degli indici FIDA FFI evidenzia un quadro preoccupante per il mercato azionario statunitense.
I mercati asiatici (Hong Kong e Cina) e il settore finanziario europeo hanno mostrato forte crescita sia nei fondi azionari che negli ETF
Azionari. Affrontare i mercati emergenti tra rischi macro e panieri tutti uguali
Ecco le classifiche del mese di gennaio 2025 con le migliori e peggiori 10 categorie e i migliori 5 fondi di investimento a 1 mese e per categoria (equity, bond e absolute return).
In un contesto di persistente complessità dei mercati finanziari globali, il risparmio gestito continua a rappresentare un baluardo strategico per gli investitori alla ricerca di opportunità di diversificazione efficace.
L’analisi FIDA fotografa un settore che si prepara al decollo tra norme favorevoli e progetti pubblici.
L'evoluzione dei mercati azionari asiatici racconta una storia di dinamismo e fragilità economica che si dipana tra marzo 2020 e febbraio 2025.
Le obbligazioni sono titoli di debito emessi da enti pubblici e privati per raccogliere capitali, offrendo agli investitori cedole periodiche e il rimborso del capitale a scadenza. |
Obbligazionari. Nel mercato high yield pochi default ma la selezione è d'obbligo |
Sono troppi, ed eccessivamente alti, i costi della maggior parte dei prodotti finanziari, unit linked in testa |
In un contesto di mercati finanziari in rapida evoluzione e di normative sempre più stringenti, il ruolo del consulente finanziario è ricco di sfide complesse e articolate,
Negli ultimi mesi i nostri listini sono saliti più di quelli USA e le aspettative sugli utili sono buone nonostante le minacce geopolitiche.
Azionari. Il comparto riparte grazie ai bilanci solidi delle aziende della moda
In top ten largo alla visione globale, con le mega perno dei portafogli.
L’ultima analisi sulle performance degli indici FIDA FFI ha individuato movimenti estremi nei mercati azionari emergenti.
Il Report FPN di FIDA svela performance settimanali straordinarie, catalizzate da strategie governative mirate e innovazioni finanziarie, mentre l’analisi look-through su FIDAworkstation offre una visione trasparente delle opportunità d’investimento.
Dai fondi tematici per cavalcare le applicazioni trasversali alle sfide e opportunità esemplificate da DeepSeek, un’analisi del nuovo ecosistema digitale che sta rivoluzionando il panorama finanziario e settoriale
Azionari Italia. Tra risiko e sconti, così i fondi cavalcano i rialzi di Piazza Affari
Nell’ultimo mese i mercati hanno registrato un andamento generalmente positivo, con performance favorevoli sia nel comparto azionario che in quello obbligazionario.
Meglio Investire in Btp o obbligazioni bancarie nel 2025? Scopri rischi, rendimenti e quale scelta conviene davvero ai risparmiatori
Il primo mese del 2025 ha evidenziato una dinamica monetaria complessa, in cui le principali banche centrali hanno adottato approcci differenziati in risposta a contesti economici eterogenei.
Ecco le classifiche del mese di gennaio 2025 con le migliori e peggiori 10 categorie e i migliori 5 fondi di investimento a 1 mese e per categoria (equity, bond e absolute return).
Obbligazionari. Gestori a caccia di bond brevi contro le incognite Fed e Trump
L’8% di rendimento in America Latina ma con rischi geopolitici. Dall’Asia-Paci co ritorni ancora più solidi.
La Cina contrattacca con una serie di misure mirate, a partire da dazi del 15% su carbone e gas naturale liquefatto e del 10% su petrolio, macchinari agricoli e alcune automobili.
Azionari. Le borse del Dragone a sconto fanno gola, ma il rischio è la volatilità
Un anno di volatilità e opportunità nei mercati finanziari
Quali sono e cosa rivelano sui cambiamenti della nostra epoca. I rialzi in alcuni casi si sono avvicinati al +700%
Dopo un balzo del 18% nel 2024, le prospettive restano positive per l'azionario del Paese, uscito da 40 anni di deflazione
dati più recenti sul mercato obbligazionario statunitense offrono un quadro eterogeneo, evidenziando un panorama di performance che racconta una storia di adattamento e solidità in un contesto macroeconomico caratterizzato da un’inflazione in progressivo raffreddamento.
Grazie al buon andamento dei mercati e alla discesa dell'inflazione i comparti integrativi chiudono in positivo per il secondo anno di fila
Nel 2024, i fondi azionari focalizzati sul settore bancario e finanziario hanno mostrato performance straordinarie, superando altri comparti come l'intelligenza artificiale e la tecnologia.
Moderati Quante azioni e quanti bond? E quali settori? I gestori al test dei mix
L’analisi dei dati relativi ai fondi ed ETF che investono in obbligazioni dell’area euro rivela sfumature complesse e intrecciate.
Il 2024 si è chiuso con un mese di dicembre che ha visto forti contrasti sui principali mercati azionari globali, segnando una netta divergenza tra le performance delle diverse aree geografiche.
Ecco le classifiche del mese di dicembre 2024 con le migliori e peggiori 10 categorie e i migliori 5 fondi di investimento a 1 mese e per categoria (equity, bond e absolute return).
Nel 2024 del mondo dei fondi comuni d´investimento la Turchia ha battuto tutti, anche gli Usa che tuttavia dominano la top 10.
Nel 2024 sono stati introdotti nel sistema pubblico soltanto alcuni ritocchi in attesa di una riforma più ampia che mirerà alla sostenibilità degli assegni.
La brillante performance di Wall Street si spiega con il boom dell'intelligenza artificiale.
Il fintech sta riscrivendo le regole della finanza, smantellando i vecchi schemi con la forza dell’innovazione tecnologica.
Nell’ultimo mese segnali di forza per i Btp e lo spread si è avvicinato molto alla soglia dei 100 punti base.
Supera il 100% anche il rendimento a un anno del fondo che investe nella bolckchain. Grandi performance per chi ha puntato su large e mid cap in mercati sviluppati e globali
Fida ha passato in rassegna i prodotti ad alta sostenibilità venduti al pubblico retail. Domina l’equity tra le asset class. Ma nella top ten è l’AI a spingere le performance.
Performance stellari per i fondi sui beni secondari, pronti a dominare nell’ultimo periodo dell’anno
Nel panorama degli investimenti, individuare i fenomeni che si discostano dalle tendenze consolidate offre un'opportunità unica per comprendere le dinamiche di mercato più inaspettate.
A novembre 2024, i mercati finanziari hanno mostrato dinamiche divergenti tra regioni.
Btp italiani si distinguono per rendimenti superiori rispetto ai Bund
Ecco le classifiche del mese di novembre 2024 con le migliori e peggiori 10 categorie e i migliori 5 fondi di investimento a 1 mese e per categoria (equity, bond e absolute return).
Fida ha esaminato i prodotti della categoria venduti in Italia per capire come integrino i criteri etici. Screening normativo e negativo i più diffusi.
Nel contesto economico globale delle ultime settimane, le materie prime hanno registrato alcuni dei movimenti più significativi da esaminare.
Tra lanci di satelliti da record e nuove missioni, il 2024 sembra proprio l'anno della svolta per la space economy.
Azionari. I migliori gestori attivi che provano a battere gli indici mondiali
Analisi condotte su rendimenti settimanali dal 29/11/2019 al 22/11/2024
Il 2024 è stato senza dubbio l’anno delle azioni che hanno dato le maggiori soddisfazioni agli investitori.
Il mese di novembre ha fatto registrare ai Btp italiani un deciso calo dei rendimenti riflettendo così le attese sui tagli dei tassi ad opera della Banca centrale europe .
Tassi. Le nuove ricette dei gestori per dare ancora valore ai fondi monetari
Fida ha analizzato i prodotti della categoria venduti ai clienti retail in Italia. Gestione attiva sul lungo periodo. Tra gli ETF, il focus settoriale è fonte di oscillazioni. E attenzione alle correlazioni con il resto del mercato
La categoria FIDA che raccoglie i fondi Azionari Usa Large & Mid Cap Growth sta regalando per performance migliori nell’anno corrente, grazie a trend di lungo periodo ed alla recente accelerata. Ecco uno spaccato dell’offerta di prodotti attivi.
Azionari. Nel 2032 il settore varrà 280 miliardi $: ecco come investirci
I fondi e gli etf dedicati ai metalli nobili, dall'oro al palladio fino all'argento, e alle aziende collegate alla loro estrazione, guidano la classifica dei top performer da inizio anno
La politica protezionistica di Trump potrebbe creare problemi all’economia italiana per vari motivi legati alla dipendenza dell’Italia dalle esportazioni e alla complessa rete di relazioni commerciali con gli Stati Uniti e altri partner globali
Obbligazionari. Fondi investment grade al test dei tagli Bce: le scelte dei gestori
Le ultime settimane sono state ricche di eventi e di circostanze che hanno determinato movimenti spesso in controtendenza rispetto ai fenomeni di fondo.
La reazione dei mercati alla vittoria di Donald Trump alle elezioni Usa 2024: un´analisi dettagliata dei settori, degli asset e dei titoli coinvolti.
Ecco le classifiche del mese di ottobre 2024 (aggiornate al 31/10/2024) con le migliori e peggiori 10 categorie e i migliori 5 fondi di investimento a 1 mese e per categoria (equity, bond e absolute return).
Fida ha analizzato i prodotti di categoria distribuiti in Italia. Rinnovabili meglio nel lungo termine, ma sul breve pagano più le fonti fossili.
Quale sarà l’impatto sull’economia e sui mercati nanziari del neo presidente Donald Trump?
Gli investitori stanno seguendo da vicino le elezioni americane, poiché l’esito influenzerà i mercati finanziari globali, spostando i capitali verso settori favoriti da ciascun candidato.
Le performance di Etf e fondi sui titoli della cybersecurity superano anche il +70% su un orizzonte di 5 anni.
Polizze vita in recupero, ma più un integrazione rispetto ai titoli di Stato che non un'alternativa
Il taglio dei tassi in Cina apre nuove opportunità per le azioni con focus sull´economia cinese: approfondimento sulle prospettive globali.
L'oro la materia prima più remunerativa, ma l'argento lo insidia. Strumenti a leva arma a doppio taglio. E in top ten sorprendono gli agricoli
MF-Milano Finanza offre gratuitamente uno strumento di ricerca per fare selezione tra 2.200 prodotti assicurativi
Analizzati i fondi autorizzati in Italia per i retail.
Il vertice dei Brics a Kazan è il primo nel nuovo format nove più uno.
Una selezione di fondi ed etf azionari sui mercati emergenti per performance nel 2024
Obbligazionari. Azioni o reddito fisso? Caccia al giusto mix con i convertibili
MF Polizze Vita: è il primo strumento in Italia capace di individuare nel minor numero di passaggi possibile le polizze vita di ramo I, ramo III, ramo V e m ultiramo più adatte alle esigenze individuali, orientando gli utenti tra oltre 2.000 prodotti che coniugano l'aspetto assicurativo e la finalità d'investimento emessi da più di 70 compagnie attive in Italia.
Mentre le unit linked finiscono nel mirino del Fisco con la riforma del bollo i comparti previdenziali spiccano per le loro agevolazioni.
Le gestioni separate con le migliori performance del 2023 sono riuscite in alcuni casi a superare anche il 5%, ma spesso sono chiuse al collocamento.
La visione d’insieme del terzo trimestre dell’anno conferma l’outlook positivo ed offre prospettive rassicuranti sul mercato, sulle quali è necessario però sviluppare una serie di ragionamenti.
Azionari. La guerra in Medio Oriente infiamma i prezzi: come investire ora
I fondi e gli Etf dedicati al gigante asiatico sono tra le new-entry nella classifica dei top performer da inizio anno, insieme agli strumenti dedicati ai metalli nobili, in particolare all'oro.
Azionari. Tra tagli Fed ed elezioni, è ora di comprare un fondo su Wall Street?
Campioni dei nove mesi i comparti azionari su metalli preziosi (+43%) e Cina (+35%)
Ecco le classifiche del mese di settembre 2024 (aggiornate al 30/09/2024) con le migliori e peggiori 10 categorie e i migliori 5 fondi di investimento a 1 mese e per categoria (equity, bond e absolute return).
Gli investitori si riversano sul settore dei beni di consumo tra i timori di un rallentamento dell'economia americana.
Obbligazionari I titoli di Stato giusti in vista dei prossimi tagli di Bce e Fed.
Cosa fare tra investire in Btp e fondi obbligazionari governativi? Strategie vincenti per sfruttare l’inflazione, diversificare il portafoglio e massimizzare i rendimenti
Dopo il maxi‐taglio Fed da 50 punti base c´è incertezza sulle prossime mosse delle banche centrali. Ma le prospettive per i bond sovrani sono (ancora) allettanti.
Azionari. Come esporsi al pharma, un settore difensivo ma legato al tech
Gli investitori si riversano sul settore dei beni di consumo tra i timori di un rallentamento dell’economia americana.
Ecco le classifiche del mese di agosto2024 (aggiornate al 31/08/2024) con le migliori e peggiori 10 categorie e i migliori 5 fondi di investimento a 1 mese e per categoria (equity, bond e absolute return).
Gli investitori italiani hanno sempre mostrato una predilezione per i Btp e le obbligazioni.
Ecco le classifiche del mese di luglio 2024 (aggiornate al 31/07/2024) con le migliori e peggiori 10 categorie e i migliori 5 fondi di investimento a 1 mese e per categoria (equity, bond e absolute return).
Investire in oro e altri metalli preziosi con Etf e fondi rappresenta una strategia efficace per diversificare e proteggere il portafoglio. Focus su vantaggi e rischi associati a questa forma di investimento
I titoli di Stato italiani hanno tassi competitivi, il decennale balla sul 4%, e possono pesare fino al 20% in un portafoglio di reddito fisso.
Il greenwashing è in aumento nel mondo della finanza e va contrastato con più risorse finanziarie per le autorità di controllo locali, regole più ampie e più armonizzate abbinate a uno sforzo di maggiore trasparenza da parte degli operatori.
Azionari. Oro in rally: i gestori cercano opportunità nelle società estrattrici
Previdenza. Ecco 4 investimenti per integrare l'assegno pubblico che, soprattutto per i giovani, rischia di essere povero.
Mancano poche settimane alla conclusione del primo semestre 2024 e i mercati si mostrano di nuovo tonici dopo una breve pausa del trend.
Megatrend. I fondi azionari sull'acqua che da gennaio hanno reso il 9, 6% medio
Obbigazioni. Crescono green bond e fondi ed etf dedicati. Le emissioni hanno raggiunto quota 385 mld di dollari nel 2024.
Nonostante l'avvio dei tagli ai tassi di interesse da parte della Bce, i rendimenti dei bond rimangono interessanti.
Consegnati oggi i Green Finance Award 2024, i primi riconoscimenti in Italia per i fondi di investimento che hanno garantito i migliori risultati in termini di rischio e rendimento puntando sulla transizione ecologica.
Azionari. Valutazioni, tagli Bce, M&A: le pmi del Continente possono crescere
La conclusione del primo semestre 2024 è un’ottima occasione per soffermarsi ad osservare l’andamento dei mercati finanziari, disegnare un quadro della situazione e comprendere le attuali condizioni di investimento per i risparmiatori, sia in azioni che in obbligazioni.
Obbligazionari. In UE corsa ai bond Esg: come individuare quelli davvero verdi
Ecco le classifiche del mese di maggio 2024 (aggiornate al 31/05/2024) con le migliori e peggiori 10 categorie e i migliori 5 fondi di investimento a 1 mese e per categoria (equity, bond e absolute return).
Le classifiche da inizio anno sono dominate dal rally dell'Istanbul National 100 che viaggia a +33%.
Confronto tra Btp e polizze vita, con focus sui profili di rischio e rendimento e analisi dell´impatto della valorizzazione a costo storico.
Total return L'opzione dei fondi senza indice per navigare in mercati volatili
Azionario globale ed europeo le asset class più esplorate, ma le strategie sono quasi tutte ad esclusione.
Azionari Il Nikkei corre ed è ai massimi. Ma fate attenzione allo yen debole
Il 4 giugno l'esito delle elezioni: il premier Modi ha già in tasca il terzo mandato. L'indice Bse Sensex di Mumbai verso un nuovo record con alcuni settori chiave.
Tra le soluzioni di consulenza che sono arrivate sul mercato negli ultimi mesi, ci sono il Life Planning lanciato da Banca Mediolanum, la piattaforma sviluppata da Fida con Progetica e Wealthhype, nella quale ha investito Azimut.
Aprile 2024 si è chiuso con un bilancio negativo e in controtendenza rispetto all’impostazione di medio periodo, che si conferma solida ed avvalorata da numerosi dati macro.
Fondi di liquidità Fino a quando tassi e valuta sosterranno i bond a breve?
Gestione passiva più performante, ma attenzione alle mode.
Ecco le classifiche del mese di aprile 2024 (aggiornate al 30/04/2024) con le migliori e peggiori 10 categorie e i migliori 5 fondi di investimento a 1 mese e per categoria (equity, bond e absolute return).
Nella lettera agli investitori quest'anno Larry Fink (BlackRock) si è concentrato sulle infrastrutture come uno dei settori più promettenti su cui puntare.
Azionari Valutazioni basse e buyback il settore finanziario può crescere ancora
L'AI è un potente motore destinato a rivoluzionare interi settori, finanza compresa, ma anche un tema di investimento tramite fondi ed Etf azionari. I migliori hanno reso oltre il 50% in cinque anni
La nuova piattaforma per la consulenza finanziaria di Fida e Progetica
Le gestioni separate, come forma di polizza vita tradizionale, offrono una serie di vantaggi che le distinguono dagli investimenti diretti in Btp e negli altri titoli di Stato. Ecco i 7 principali obiettivi e benefici
Diversificati. Nel mix tra borse e bond i gestori aumentano la parte di rischio
Entro il 30 aprile banche e reti devono inviare ai sottoscrittori il rendiconto annuo delle spese sostenute per gli investimenti. Un'operazione trasparenza spesso ignorata dagli investitori. Nell'attesa ecco un primo bilancio delle commissioni 2023
Le azioni del Nasdaq si sono rivalutate dell'1 % l'anno, seguite da quelle di Shanghai (+10,8%). Piazza Affari resta indietro con un +3,4%. Tra fondi e sicav performance positive fino a +2.000%
giganti di Wall Street muovono su Intelligenza artificiale e healthcare. I fondi con focus sulla tecnologia che realizzano i migliori rendimenti nel lungo periodo
Il rallentamento dell'inflazione è un toccasana per i rendimenti
Obbligazionari. Fondi a reddito fisso al test delle banche centrali: come muoversi
Nel 1° trimestre negoziali e aperti hanno dato un rendimento medio del 2,2% superando la rivalutazione della liquidazione (+0,6%) grazie al rally delle borse e al calo dell'inflazione.
A livello di singole aziende, la forte attenzione al tema dell'intelligenza artificiale (artificial intelligente o AI) ha spinto a un'ulteriore concentrazione di valore nei principali indici azionari verso quelle società percepite come più vicine a monetizzare il frutto di pesanti investimenti in questo settore.
Ecco le classifiche del mese di marzo 2024 (aggiornate al 31/03/2024) con le migliori e peggiori 10 categorie e i migliori 5 fondi di investimento a 1 mese e per categoria (equity, bond e absolute return).
Una nuova piattaforma di consulenza finanziaria, assicurativa e previdenziale fa il suo debutto sul mercato italiano.
Azionari. Caccia alle perle dei continente tra buyback, valutazioni e magatrend
Gli ultimi aggiornamenti nel settore dei pagamenti digitali hanno portato sotto i riflettori Nexi, azienda che si posiziona al centro di un'industria in rapida evoluzione.
Nella top ten per rendimento degli Etf, come temi, spiccano semiconduttori e cacao
100 anni fa nasceva il primo fondo comune della storia, mentre in Italia i pionieri compiono 40 anni proprio nel 2024.
Azionari Come investire nel futuro dell'alimentazione con i fondi dedicati
Il confronto con categorie simili consente di individuare negli azionari Africa e Medio Oriente un’esposizione capace di generare un plus importante.
Azionari Quanto durerà il rally delle borse Usa, sostenuto da utili e AI
Obbligazionari I titoli high yield tornano di moda ma con attenzione alla qualità
Azionari. Borsa di Bombay ai massimi: a 3 anni i fondi attivi arrivano a +118%
Buffett sale al 9% nelle 5 quotate giapponesi comprate nel 2020. Intanto il Nikkei (+18% da inizio anno, uno degli indici migliori al mondo) torna ai massimi dal 1989.
Ecco le classifiche del mese di febbraio 2024 (aggiornate al 29/02/2024) con le migliori e peggiori 10 categorie e i migliori 5 fondi di investimento a 1 mese e per categoria (equity, bond e absolute return).
Continua l’ottimismo sui mercati azionari, con un leggero rallentamento sui dati del mercato del lavoro USA ed un PCE in diminuzione che alimentano le possibilità per un taglio di tassi nella prima metà dell’anno da parte della Fed.
Obbligazionari. Le occasioni in Europa prima che arrivi il taglio dei tassi Bce.
Opportunità di investimento nel 2024: il rally del Giappone, con l’indice Nikkei 225 che ha recentemente segnato il nuovo massimo storico nella vita dei mercati finanziari.
Azionari. I fondi per tornare a investire sull'alta gamma dopo lo shock da Covid
Gli strumenti quotati su Borsa Italiana in cui il peso del titolo in portafoglio è più alto
Azionari. Come diversificare con i fondi energetici se i prezzi sono iper-volatili
Un incipit apparentemente moderato, quello del 2024, che in queste prime settimane vede movimenti non trascurabili per entità, ma variegati e con un impatto quasi neutro sui portafogli ben diversificati.
Assicurazioni. Grazie al rally dei mercati che rinvigorisce le performance, dopo due anni di raccolta debole i consulenti riportano l'attenzione sulle unit linked.
Monetari. In vista del taglio dei tassi i bond ultra-brevi convengono ancora?
Ecco le classifiche del mese di gennaio 2024 (aggiornate al 31/01/2024) con le migliori e peggiori 10 categorie e i migliori 5 fondi di investimento a 1 mese e per categoria (equity, bond e absolute return).
Sta per lasciare i blocchi di partenza la seconda offerta di azioni di Poste Italiane. Ecco tutte le indicazioni per capire se l'operazione possa rappresentare un'opportunità per i nuovi investitori e per chi detiene già í titoli in portafoglio.
Azionari - Prezzi, qualità, cautela: le regole per investire nei mercati cinesi
Dopo la grande fuga del 2023 i fondi che investono in mid e small cap a fisco zero sono pronti a ripartire, favoriti anche dagli ultimi ulteriori incentivi. I rendimenti? Nel lungo periodo c'è dà il 70%
Fondi - La versione più aggressiva del mix azioni/bond è favorita anche nel 2024
Nel 2023 si è assistito al ritorno degli obbligazionari euro asset e mortgage backed, un insieme di prodotti che nel 2023 è stato capace di generare un rendimento superiore ai 7 punti percentuali
Fido ho aperto a novembre lo suo nuovo sede francese L'ufficio, situato a Parigi.
Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali
Su circa 3.800 fondi nel triennio solo gli azionari recuperano terreno
Il boom di domanda per le emissioni societarie di inizio anno dimostra che l'appetito per le obbligazioni è ancora tanto. Ecco i fondi e i titoli ad alto rendimento in cui conviene ancora investire anche se le banche centrali inizieranno a tagliare i tassi
Ormai non c’è più alcun dubbio: la parola che più di tutte è rimbalzata nei corridoi dell’alta finanza nel corso del 2023 è stata «Intelligenza Artificiale».
Azionari Dopo il boom del 2023 i gestori cercano i nuovi trend oltre ChatGpt
Il rally di azioni e obbligazioni partito a novembre ha accelerato il rialzo dei rendimenti
Il rally del 2023 ha favorito la gestione passiva. I fondi attivi hanno faticato a superare i benchmark: solo il 10% ci è riuscito. Anche la raccolta in rosso non ha aiutato Banca d'Italia: le scelte degli investitori non incentivano abbastanza i money manager
Tecnologia e intelligenza artificiale sono i vincitori della corsa nel mondo dei fondi comuni d'investimento nel 2023. In perdita invece si è mostrata l'area Asia e Cina
La performance delle blue chip a Piazza Affari è stata favorita dalla conferma del rating dell'Italia. In recupero l'Europa emergente e nel caso di un taglio dei tassi il 2024 segnerà una svolta per le pmi
Nel 2023 è stata prorogata la misura di Quota 103: i prodotti di pensione integrativa hanno recuperato in parte le perdite del 2022. Nel 2024 si attendono misure per il rilancio delle adesioni dei lavoratori.
Il 2023 verrà ricordato come un anno nel complessivo positivo. Circa l'80% dei principali listini azionari risulta in attivo, contro il 30% del 2022. In questo scenario, il settore immobiliare europeo è stao il primo per rendimento nell'ultimo trimestre, con un allungo del 16%
L'invecchiamento demografico è una tendenza globale e a causa del calo delle nascite la popolazione italiana è scesa sotto i 59 milioni. Gli over 65 sono una spesa per le pensioni, certo, ma anche un trend su cui investire con fondi ed Etf della silver economy.
Una lettura delle analisi e dei ranking parziali di fine anno e l'individuazione dei principali driver che guideranno i mercati finanziari nel 2024.
FIDA ha analizzato i prodotti della categoria venduti ai clienti retail in Italia. Rinnovabili da preferire nel lungo termine, ma sul breve a pagare di più sono ancora le fonti fossili. Largo alla gestione attiva tra gli stili
Azionari: ecco i fondi sui nuovi mercati emergenti che rendono fino al 17,5%
FIDA, società di analisi dati sul risparmio gestito, apre una sede a Parigi.
Prosegue il processo di espansione di FIDA che inaugura una nuova filiale in Francia.
I gestori puntano sulle capacità di resistenza dei consumi top Fondi ed Etf che investono sui titoli del settore confidano nel contributo delle spese di Natale. E nella spinta di Cucinelli al paniere Ftse Mib
Azionari: il lingotto corre ma le società estrattrici frenano. Dove investire ora?
FIDA ha passato in rassegna i prodotti della categoria venduti al pubblico retail nella Penisola. Largo ai bond corporate europei. Tra gli stili paga la gestione attiva. Ma la top 5 vede in testa un Etf
L'ufficio permetterà di sviluppare una proficua collaborazione con gli asset manager francesi e di creare nuove partnership europee
FIDA, gruppo italiano specializzato nello sviluppo di applicazioni software per la gestione degli investimenti e leader nella raccolta, analisi e distribuzione di dati nel risparmio gestito, annuncia l'apertura della nuova sede francese
L'obiettivo è di presidiare il primo mercato europeo del risparmio gestito con 4.800 miliardi di asset in gestione
FIDA, gruppo italiano specializzato nello sviluppo di applicazioni software per la gestione degli investimenti e leader nella raccolta, analisi e distribuzione di dati nel risparmio gestito, annuncia l'apertura della nuova sede francese
La nuova sede francese è guidata da Olivier de Bellescize in qualità di Direttore Generale e nuovo membro del cda della società
Una nuova sede a Parigi, per espandere la collaborazione con gli asset manager francesi.
Situato a Parigi e aperto a novembre, l'ufficio permetterà di sviluppare una proficua collaborazione con gli aseet manager francesi e di creare nuove partnership europee e opportunità di business con potenziali clienti locali
Tra gli Etf, blockchain e criptovalute conquistano i primi posti con performance a tre cifre
Azionari - Esaurita la spinta del Covid i gestori ripartono dai fondamentali
Il ruolo della finanza e del risparmio a sostegno della transizione ecologica
Piani di accumulo. ecco cosa aspettarsi in 4 scenari diversi d'investimento
Azionari small cap dopo un anno debole, i gestori prevedono un 2024 in ripresa
Fida ha analizzato i prodotti distribuiti ai clienti retail italiani per capire quali siano i più ‘etici’ secondo la sua metrica proprietaria.
Tra gli Etf i temi che regalano le maggiori soddisfazioni sono l'informatica e la tecnologia
Reddito fisso Come scegliere i fondi per investire nei titoli investment grade
Reddito fisso Come scegliere i fondi per investire nei titoli investment grade
FIDA ha passato in rassegna i prodotti ad alta sostenibilità venduti al pubblico retail. Domina l'equity tra le asset class, mentre la strategia più usata è l'esclusione.
Fondi Investire sui titoli del real estate con i gestori specializzati nel mattone
La conferma arriva dall'osservatorio trimestrale sui fondi comuni di investimento realizzato da Fida.
Azionari Dax ai massimi malgrado il pil tedesco sia in calo: i consigli dei gestori
Ma il basket più performante è un azionario globale che punta su società a elevata capitalizzazione.
Obbligazionari Investire con i fondi indicizzati se permane il rebus carovita.
I depositi vincolati hanno alzato ancora i tassi dopo l'ultima stretta Bce.
Azionari I fondi dedicati tentano il rally ma Aisa e tassi sono grandi incognite
Una guida con tutte le informazioni
Azionari, i comparti dedicati recuperano il +30% medio, ma la volatilità rimane.
Nei nove mesi vince l'azionario: i migliori comparti equity stanno guadagnando molto, al top i globali e gli specializzati sul Giappone.
Come si sono mossi i portafogli nel corso del mese di settembre e nel 3° trimestre del 2023?
Insieme lavoreranno allo sviluppo di una piattaforma tailor-made
Anche il settore delle polizze è stato travolto a suo tempo dal crack Lehman di cui in questi giorni ricorre il quindicinale.
E' stata l'estate più calda di sempre. Gli eventi meteorologici estremi degli ultimi mesi spingono anche l'industria del risparmio gestito a puntare sulla lotta al riscaldamento globale. Da gennaio i migliori fondi a tema sono cresciuti fino al 29%.
Azionari Italia: Le mosse dei gestori dopo il rally della borsa di Milano
Fida ha analizzato i prodotti della categoria che sono autorizzati alla vendita presso la clientela retail in Italia. Domina l'oro tra i sottostanti. E i passivi sono più redditizi nel breve periodo.
Da inizio 2023, la categoria "Azionari Europa mercati emergenti" sta mettendo a segno interessanti rialzi. Ecco perchè potrebbe essere utile l'inserimento di questa asset class all'interno di un portafoglio diversificato.
L'analisi mensile condotta da FIDArating Analysis svela i best performer di giugno
Bilanciati: I fondi che combinano bond e azioni quest'anno rendono fino al 16%.
Azionari: Il lingotto può tornare sopra 2.000 $. Come investirci con le azioni
Nonostante le reti di consulenza spingano sui prodotti di risparmio gestito, la loro raccolta risulta gonfia di titoli di Stato. Come investire confrontando i costi, i rendimenti e i profili di rischio.
L'obiettivo è portare maggiore trasparenza e chiarezza in questo settore, che è stato un pò penalizzato dal caso Eurovita.
Ma il record di performance è di un prodotto azionario globale, il Msif Global Endurance
Azionari: I fondi sul megatrend "acqua" rendono il 39,5% medio a tre anni.
Il "momento si" dei rendimenti nel reddito fisso sta portando a un ritorno di fiamma degli investitori per gli etf specializzati, che si affermano anche per diversificazione, costi contenuti e flessibilità.
Azionari: Il continente torna attraente grazie alla diversificazione di aree e stili
Per la prima volta in Italia un riconoscimento ai fondi di investimento più green, meno volatili e più remunerativi. Sono queste le caratteristiche fondanti dei GEA Finance Awards, il premio assegnato sulla base di una top ten dei fondi articolo 9 che hanno un obiettivo di investimento sostenibile e che negli ultimi anni hanno garantito i migliori rendimenti ai risparmiatori- sottoscrittori, il tutto in un contesto di sicurezza dell'investimento stesso.
Fida ha analizzato i prodotti della categoria che sono autorizzati alla vendita presso la clientela retail in Italia. Svizzere e Usa le case best performer. Ma i portafogli sono esposti soprattutto agli States. Intanto cresce la spinta di RepowerEU e Ira.
Natura e timing delle future decisioni delle banche centrali impalleranno in misura significativa sul tasso Eur/Usd e sui prodotti obbligazionari. Come sono andati i mercati?
Azionari: con il boom di ChatGpt i fondi sull'Ai rendono fino al 37%. Pro e contro
In Italia ci sono numerosi fondi ed ETF che investono nelle rinnovabili con un orizzonte di lungo periodo.
Confrontare le polizze vita è un lavoro complicato da una grande varietà di caratteristiche, e all'interno di questo universo ci sono sacche di inefficienza.
Obbligazioni: ecco i fondi che sfruttano l'inversione della curva dei Treasury
I risparmiatori ancora non avevano a disposizione uno strumento di rating sulle polizze vita. A lanciarlo, primo in Italia, ci ha pensato il gruppo FIDA, realtà specializzata nello sviluppo di applicazioni software per i servizi finanziari e nella distribuzione e analisi di dati nel risparmio gestito.
Azionari: Dopo il Covid i gestori puntano sulle nuove opportunità del biotech
Azionari: Il Nikkei è ai massimi 30 anni e la corsa dell'indice può proseguire
Al Salone del Risparmio 2023 presentata la nuova metrica per valutare i prodotti assicurativi di investimento. Analisi di mercato, posizionamento e logica value for the money i vantaggi per gli operatori.
Exploit degli Etf long a leva 3 sul settore tecnologico e short sul gas naturale
Insurtech: la chiave del value for money nel mondo assicurativo. Il rating sulle polizze vita di Fida. Il primo in Italia.
Lo strumento mira ad aiutare professionisti e investitori ma soprattutto le compagnie emittenti per la valutazione del posizionamento e le analisi di mercato.
Il gruppo Fida ha lanciato una novità assoluta per il mercato italiano: un rating che permetterà di coprire un vacuum nel mondo delle assicurazioni e di creare un sistema avanzato di valutazione e di monitoraggio dei prodotti IBIPs, coerente con la Diretttiva sulla Distribuzione Assicurativa.
Il gruppo Fida ha lanciato una novità assoluta per il mercato italiano: un rating che permetterà di coprire un vacuum nel mondo delle assicurazioni e di creare un sistema avanzato di valutazione e di monitoraggio dei prodotti IBIPs, coerente con la Diretttiva sulla Distribuzione Assicurativa.
Sulla base di una serie di parametri, tra cui il costo è quella più importante, Fida ha dato per la prima volta il rating a 2.700 prodotti a contenuto finanziario sul mercato tra unit linked, gestioni separate e multi-ramo. Tutti i prodotti che hanno avuto il punteggio massimo nelle varie categorie.
Sulla base di opzioni, sottostanti e costi, per la prima volta Fida assegna un rating a 2.700 prodotti a contenuto finanziario presenti sul mercato. Ecco quali unit linked, gestioni separate e strumenti multiramo hanno meritato il punteggio massimo
Obbligazionari: il ritorno delle emissioni di green bond rilancerà l'asset class?
Alla base del suo funzionamento vi è la creazione di un database proprietario standardizzato e clusterizzato, che comprende tutti i prodotti venduti dalle società con sede in Italia
In occasione del Salone del Risparmio 2023, il gruppo Fida ha lanciato un rating di valutazione e monitoraggio dei prodotti Ibips.
In occasione del Salone del Risparmio 2023, il gruppo Fida ha lanciato un rating di valutazione e monitoraggio dei prodotti Ibips.
I prodotti assicurativi a contenuto finanziario presentano importanti affinità con i prodotti finanziari gestiti come fondi ed ETF ma la complessa struttura e le loro peculiarità li rendono particolarmente difficili da valutare.
Da Fida il database con tutte le informazioni su oltre 2.000 prodotti
Fondi bond: Rendimenti fino al 5,5%. Le attese tra i rebus recessione e tassi
I risultati migliori sono ottenuti dai prodotti esposti ai mercati emergenti europei.
Azionari Cina, Sudamerica o Polonia: dove trovare rendimenti fino al 10%
I titoli di Stato stanno gonfiando la raccolta delle reti. Fanno concorrenza ai gestori e assorbono la liquidità dai conti. Le sgr rispondono offrendo fondi comuni di durata predefinita, simili a obbligazioni governative. Convengono? I pro e i contro
Fida ha scelto il Salone del Risparmio per presentare ad operatori e giornalisti il primo rating sulle polizze vita a contenuto finanziario (IBIPs).
Fida ha analizzato i prodotti specializzati in salute che sono autorizzati alla vendita presso la clientela retail in Italia. Silver economy il tema dominante. E a brillare è il tricolore
Nella top ten degli Etf solo azionari a leva 3, con performance stellari
Nel 2022 la liquidazione di fine rapporto lasciata in azienda si è rivalutata dell'8,2% a causa dell'elevata inflazione, mentre la previdenza complementare ha perso l'11%.
Azionari: Il Ftse Mib è tra i migliori indici da inizio anno. Ecco le attese dei gestori
I crac bancari e il timore della recessione negli Stati Uniti gli hanno restituito il ruolo di bene rifugio. Se le banche centrali si fermeranno, può tornare giù...
Dopo un 2022 da dimenticare la frenata dell'inflazione e la ripresa dei mercati rilanciano i rendimenti. Nel primo trimestre i negoziali sono cresciuti in media del 2% e gli aperti del 2,6%, mentre la liquidazione lasciata in azienda si è rivalutata dello 0,3%
Nel 2050 la popolazione mondiale saràaumentata del 22% rispetto a oggi, trainata da Paesi come India, Vietnam, Brasile o Israele. Una tendenza che cattura l'attenzione di gestori e fondi di venture capital
Obbligazionari: investire in reddito fisso globale tra tassi alti e rischio bancario
Fida ha esaminato i prodotti della categoria che sono autorizzati alla vendita presso la clientela retail in Italia. Tlc e informatica le asset class migliori. Bene il passivo
Azionari: l'inflazione cala ma le banche tremano. Come investire a Wall Street
Sui mercati finanziari in un primo trimestre ad alta volatilità alcuni money manager non si sono fatti prendere alla sprovvista. Dai prodotti azionari Italia a quelli flessibili fino agli obbligazionari: ecco i migliori (e i peggiori) comparti in dieci categorie.
In Italia ne esistono in circolazione oltre cento con una vita di almeno cinque anni. I rendimenti però sono stati spesso deludenti, se confrontati con quelli tradizionali.
Obbligazionari: il carovita è in calo? Come investire con i fondi indicizzati
Tra gli Etf spicca la performance a tre cifre di un rischiosissimo leva 3 su Tesla
Da inizio anno, l'indice Fida Ffi Azionari settoriali intelligenza artificiale (globali) da messo a segno un rialzo di circa il 12%. Cosa fare adesso?
Prosegue la collaborazione tra Fida e Banca Cambiano per la fornitura di servizi informatici finanziari per l'attività bancaria.
Una piattaforma di consulenza avanzata per Banca di Cambiano. L'istituto di credito sceglie infatti le soluzioni tecnologiche di FIDA per la fornitura di servizi informatici finanziari per l'attività bancaria.
Fida ha passato in rassegna i prodotti specializzati in risorse idriche e naturali che sono autorizzati alla vendita presso la clientela retail in Italia. Paesi sviluppati e large cap le categorie più rappresentate in portafoglio, mentre spicca il tricolore tra i best performer
Il mercato obbligazionario in questo contesto di mercato risulta particolarmente interessante: quali considerazioni fare in merito per l'anno in corso?
Alternativi: Nel 2022 hanno tenuto e ora ci sono fondi che fanno +12% da gennaio
Dai parcheggi alle polizze Vita, dai fondi comuni a quelli previdenziali: il confronto con gli sportelli
Azionari: investire ancora nel settore se i rubinetti per le startup vengono chiusi?
Come sta cambiando in questo contesto la duration dei fondi di investimento?
Per la categoria, allungo del 7% da inizio anno e un rischio minore rispetto ai combustibili fossili
La politica monetaria influenza le duration dei fondi: cosa sta cambiando?
Azionari. Come investire nelle materie prime dopo lo shock dei prezzi
Fida ha passato in rassegna le classi di fondi aperti con focus sul debito europeo che sono autorizzati alla vendita presso la clientela retail in Italia. Primato per l’high yield mentre la volatilità penalizza gli Etf
Hanno brillato soprattutto titoli legati all'indotto delle materie prime a uso industriale, ai metalli preziosi e aí settori a elevato contenuto tecnologico focalizzati sul terziario
Obbligazionari. I fondi per investire nelle emissioni investment grade (come Eni)
Stime Onu: ogni dollaro investito oggi in infrastrutture idriche si tradurrà per il settore privato in 6,35 dollari di pil. C'è chi ha fiutato l'affare: ecco i fondi che in cinque anni hanno reso fino al 70%
Azionari. Dopo il 2022 positivo la borsa carioca è partita in calo. Si riprenderà?
La panoramica sui comparti azionari settoriali ha messo in luce una rara congiuntura: nelle prime posizioni si trovano contestualmente materie prime ad uso industriale, metalli preziosi e settori ad elevato contenuto innovativo
Azionari. Il lusso riparte dopo lo stop del Covid: i migliori fondi per investire
Materie prime industriali, società italiane ad alta e media capitalizzazione e fintech.
Fida ha passato in rassegna le classi di fondi aperti con focus sul debito americano che sono autorizzati alla vendita presso la clientela retail in Italia. Primato assoluto per le emissioni high yield mentre tra i passivi spicca il debito corporate
Il podio dei migliori fondi comuni del mese di gennaio
Intelligenza artificiale: Fondi, etf e titoli per salire sul treno dell'innovazione
Portafoglio. Come tenere in equilibrio azioni e bond oltre il classico 60/40
L'attacco hacker globale del 5 febbraio scorso ha riacceso il faro sulla cybersecurity: sarà sempre più centrale e il mercato cresce, ma è importante selezionare. Nel settore le (piccole) italiane non mancano
Azionari. Dopo due anni le borse cinesi tornano a rendere. La corsa proseguirà?
I fondi domiciliati in Lussemburgo e in Irlanda sono lo standard dei prodotti in gestione. Costano meno, cavalcano i megatrend e i gestori sono anche italiani
FIDA ha passato in rassegna le classi di fondi aperti autorizzati per la clientela retail in Italia. Pochi gli schemi ricorrenti ma, nonostante l’anno nero, emerge qualche sprazzo di luce
Dalle nuove piattaforme di AI all'analisi dei data. Passando da ricerche, soluzioni e algoritmi. Per il manager della società nata a Torino, il risparmio gestito sarà sempre più digitale.
Previdenza integrativa non più affidabile. I fondi pensione hanno perso nel 2022 più del 10% di rendimento contro un incremento del Tfr del 8,3%.
Azionari. I titoli del continente provano a ripartire: occasione o fuoco di paglia?
Secondo le analisi condotte da Fida (Finanza Dati Analisi) nella settimana appena passata, tra i Fida Fund Index hanno fatto segnare ottimi risultati quelli legati alla Cina.
Previdenza. La crisi del 2022 ha mandato al tappeto i rendimenti dei fondi pensione (negoziali -8.7% e aperti -10%) mentre il Tfr ha stravinto grazie all'inflazione (+8.2%).
Tra i programmi del 2023 anche il ralscio di un nuovo tool dedicato all'ottimizzazione delle polizze
Fondi Comuni. Poche categorie si sono salvate in un anno in cui anche gli asset difensivi hanno sofferto. Alla ribalta i comparti azionari su utility e Turchia. Per il 2023 i gestori tornano a guardare alla Cina
Previdenza. L'introduzione anche in Italia del Pepp, il nuovo piano pensionistico individuale paneuropeo, può rilanciare l'offerta dei prodotti assicurativi. E in cantiere c'è la grande riforma del settore
Tra i best in class di categoria, mediamente, i fondi performano meglio degli Etf
Tra i best in class di categoria, mediamente, i fondi performano meglio degli Etf.
Gestioni. In Italia i costi dei prodotti a gestione attiva sono tra i più alti al mondo. Anche per il peso del settore bancario nella distribuzione. E la concorrenza degli Etf diventa sempre più forte.
Gestioni. In Italia i costi dei prodotti a gestione attiva sono tra i più alti al mondo, anche per il peso del settore bancario nella distribuzione.
Investimenti. L'incremento dei prezzi dei beni alimentari nel 2022 ha riportato in luce l'importanza dell'agricoltura, che tra gli investimenti può avere proprio una funzione anti-inflazione.
Azionari. Gestori ottimisti sull'oro per il 2023: come investirci tramite la borsa
Alla fine di quest'anno, ha calcolato un rapporto dell'Area Studi di Mediobanca, le transazioni cashless dovrebbero sfondare per la prima volta nel mondo la soglia dei 1.000 miliardi
E' il fondo Hsbc Gif Turckey Equity ha già raddoppiato il suo valore dall'inizio dell'anno
L'osservatorio sul risparmio gestito mette in evidenza un insieme variegato, con tutte le opportunità che questo comporta: oltre alla diversità emerge il peso preponderante dell'area Asia Pacifico, sia come prodotti presenti sul mercato che come categorie.
Evidenze e spunti di riflessione emersi al Milano Festival delle Assicurazioni, giunto alla quarta edizione.
Tra gli Etf si impongono prodotti che replicano l'andamento delle criptovalute
Una serie di strumenti specializzati e alcuni singoli titoli permettono di cavalcare le prospettive del settore dellAl, amplificate dal fenomeno ChatGPT. Attenzione però alle prossime mosse delle big tech: la sfida per il primato è appena iniziata
Ad oggi, l’impostazione dei mercati è meno buia di qualche mese fa. Un piano di acquisti parametrato alle mosse delle banche centrali e focalizzato su un’asset allocation personalizzata dovrebbe essere la via elettiva. Ecco gli andamenti delle principali asset class
Investimenti. Le obbligazioni sustainability-linked sono in auge perchè permettono alle società di fare raccolta pagando meno a fronte di obiettivi Esg, che però rischiano di non essere ambiziosi come dovrebbero.
Azionari. Dal Vietnam al Kazakistan, le opportunità oltre i classici emergenti
Rally di fine anno? Quattro idee per chi ci crede (e chi è scettico)
Obbligazionari. I gestori fanno i conti con le svolte Fed dopo i rialzi al 13%
Da inizio anno il fondo Hsbc Gif Turkey Equity ha messo a segno un +66% in euro
A ottobre in positivo il 70% delle categorie geografiche e il 94% delle settoriali
Lo rivela l'analisi quantitativa a cura dell'Ufficio Studi di FIDA che ha identificato i best performer del mese e quelli da inizio anno
Azionari. Il megatrend dell'acqua fa fino a +40% a 3 anni, ma nel breve è volatile
Il risparmio gestito si confronta con un universo variegato e complesso
Azionari. Come investire nella borsa di Tokyo con tassi a zero e yen debole
Investimenti. Rialzo dei tassi, super-dollaro e corsa dei prezzi energetici rivitalizzano questi fondi. Alcuni registrano performance a tre cifre percentuali. E in Italia ora sono accessibili a partire da 100 mila euro
Tutte le asset class hanno registrato performance negative, ma alcuni strumenti specializzati hanno comunque ottenuto nel mese risultati al 10%
Guerra in Ucraina, inflazione elevata e crisi energetica colpiscono anche i fondi Esg che finora avevano performato meglio degli altri. Ma al momento per il settore non si può parlare di una vera e propria inversione di tendenza
Da inizio anno il fondo Hsbc Gif Turkey Equity ha messo a segno un +66% in euro
Il confronto fra le categorie FIDA dedicate a questi comparti mostra da un lato lo straordinario momento della performance aggregata dei settoriali legati alle fonti tradizionali e dall’altro la solidità della crescita delle rinnovabili nel tempo. Con alcune sorprese in termini di classi cazione Sdfr…
Per i mercati, il 3° trimestre è stato un periodo ancora duro. Le perdite hanno coinvolto ogni genere di asset class, con poche ma ottime eccezioni. Cosa aspettarsi dalla fine dell'anno 2022?
Se l'economia rallenta il metallo giallo può salire anche del 38% riprendendosi il ruolo di bene rifugio. Ma i titoli di Stato americani con rendimenti elevati sono un concorrente da non sottovalutare
In Europa è la prima volta dallo scoppio della pandemia
Obbligazionari. Le scelte dei gestori nell'high yield con i tassi in aumento
L’analisi dei fondi rientranti nelle categorie FIDA dedicate al comparto mostra, oltre alla resilienza dei rendimenti nel tempo, una distribuzione dell’offerta con focus geografico che determina un minor numero di strumenti riferibili al Vecchio Continente, con però in media un maggior grado di sostenibilità
Secondo le ultime analisi dell’Ufficio Studi di Fida sul risparmio gestito, il mese è stato nel complesso negativo per tutte le asset class. Ma tra le specializzazioni azionarie spicca il balzo della Turchia
Risparmio. Non soltanto le azioni, ma anche gli Etf prevedono la distribuzione di un flusso di capitale periodico, e quelli High dividend hanno una marcia in più. Pro e contro di questi prodotti.
Azionari. Istanbul da gennaio fa +90%, ma attenzione a economia e valuta.
Milano Festival delle Assicurazioni. Alle compagnie serve una riforma normativa. L'investimento in tecnologia assorbirà grandi risorse. Le proposte degli esperti intervenuti all'iniziativa di Class Editori.
Previdenza. I fondi pensione italiani sono al riparo dallo tsunami che si è abbattuto su quelli inglesi, ma il rialzo dei tassi ha fatto finire in rosso i rendimenti. I negoziali da gennaio fanno -9.4%, gli aperti -11%. Intanto la rivalutazione del TFR vola al 5.2%.
La categoria dei prodotti obbligazionari europei corporate di natura tematica si pone all’intersezione di due tendenze. Il ritorno dell’interesse per il fixed income e la prosecuzione dell’attenzione ai tematici. Con quali risultati?
Le analisi sul terzo trimestre 2022 di FIDA
Fondi La risalita dei tassi dà slancio ai comparti dei bond a brevissimo termine
I prodotti del risparmio gestito sostenibili raccolti nelle categorie Esg di FIDA battuti dalle corrispondenti categorie non Esg in termini di performance, ma solo da inizio anno. E la traiettoria da qui a fine 2022 lascia intravedere più di una probabilità di sorpasso da parte dei sostenibili
Non solo controllo dei costi e dei rischi legati all'peratività svolta ancora manualmente ma fattore centrale per lo sviluppo dell'industria.
Per incentivare strumenti finanziari che promuovono le caratteristiche ambientali, sociali e di buona governance, la Commissione dell?UE ha emanato il regolamento 2021/1257 che introduce il concetto di "preferenze di sostenibilità".
Con diffuse perdite e la quasi totalità degli asset in sofferenza, le caratteristiche degli strumenti passivi permettono di sfruttare il momento con operazioni speculative che però non sono appannaggio di tutte le tipologie di investitori.
Nella classifica dei migliori fondi dell'anno sale in testa il HSBC GIF Turkey Equity (+62.65%)
Azionari. I fondi e gli Etf sulla blockchain sono in crescita, ma la volatilità domina
Azionari. Dopo otto mesi difficili, Piazza Affari è attraente per gli stock picker
L’intelligenza artificiale (IA) è la terza categoria per rendimento generato nel corso dell’estate, con una performance media del 16%, dopo Turchia (+27%) e biotecnologie (+18%)
Secondo i principali gestori la filosofia dell'investimento vincente si basa su un approccio attivo, anche per quanto attiene i prodotti che replicano gli indici
Greenwashing, i falsi ESG
Questi Etf di verde hanno solo l'etichetta (e i costi alti)
Fondi previdenziali. A breve potranno essere sottoscritti i Pepp, prodotti voluti dall'Ue. In Italia si affiancano ai comparti negoziali, aperti e pip. Non prevedono l'obbligo di versare il tfr e le loro commissioni hanno un tetto dell'l%. Ecco a chi convengono
Azionari. Con il lingotto debole le società del settore (a sconto) tornano attraenti
L'inflazione è all'8% nella UE e negli Stati Uniti, ma molte previsioni indicano una gelata dell'economia indotta dal veloce rialzo dei tassi necessario per fermare i prezzi
Supercedole, oro,Cina e T-Bond guadagnare anche con il vento contro.
SIlver economy. Gli strumenti finanziari dedicati alla cura dell'ageing proliferano
Reddito Fisso. Obbligazioni statali alla prova del portafoglio con i tassi in salita
Tutti i prodotti e le società del risparmio gestito premiate agli INvestment Manager & Advisor Award organizzati da MF - Milando Finanza e CLassCnbd
Nella top ten dei fondi comuni si registrano due new entry, entrambi energetici
L'analisi di FIDA per FocusRisparmio si concentra sui 250 fondi aperti distribuiti in Italia che investono nel segmento fixed income con approccio absolute return
Con il 2021, anno in cui si è verificata un’importante rotazione settoriale, sono nate nuove tendenze. Tra le migliori categorie dell’anno ce n’è una in particolare che continua anche in questa prima metà di 2022 a segnare nuovi record: gli azionari settoriali energia
Quello "verde" è uno dei grandi trend per guadagnare con la transazione ecologica
Emergenza. La siccità che ha provocato i primi stop alle centrali elettriche aggrava la crisi energetica
Azionari. Quali le prospettive di recupero delle borse UE tra guerra e tassi in rialzo
L'analisi di FIDA per FocusRisparmio si concentra su 730 classi di fondi aperti distribuiti in Italia e 34 ETF quotati su Borsa che investono nelle obbligazioni dei mercati emergenti
Il mese di maggio, a livello di fondi comuni, ha segnato il rimbalzo dei prodotti che investono nei titoli finanziari europei e su Piazza Affari.
Gli esperti consigliano un portafoglio costruito usando tre prodotti indicizzati : uno sulla Borsa americana (al 50%), uno su quella europea (40%) e uno sui mercati globali (10%)
Bilanciati. Come pesare azioni e bond nei fondi diversificati con i tassi in aumento
Fondi obbligazionari. Dopo la BCE, quali prospettive per il reddito fisso corporate
L'analisi di FIDA per FocusRisparmio si concentra su 674 classi di fondi aperti distribuiti in Italia e 145 ETF quotati su Borsa Italiana
Materie Prime. I fondi che beneficiano del rally dei prezzi sono saliti del 35%
L'analisi di FIDA per FocusRisparmio si concentra su 615 fodni aperti distribuiti in Italia e 25 Etf quotati su BOrsa.
L'analisi in corso non è certo roseo per gli asset obbligazionari, ma allo stesso tempo anche sull'equity le difficoltà sono evidenti.
Strategie. Nonostante i cali del 2022 fondi e Etf su tech Usa rendono oltre il 100% nel lungo periodo.
Azionari. Tassi bassi, yen debole, export. Le opportunità nella borsa giapponese
L'analisi condotta da FIDA per FOcusRisparmio si concentra su 110 fondi aperti distribuiti in Italia e 144 etf quotati su Borsa.
Obbligazionari. I fondi indicizzati per tutelarsi dalla fiammata dell'inflazione
Gianni Costan, CEO di Fida interviene al Salone del Risparmio 2022 sul tema dell'innovazione e della digitalizzazione intervistato da Alessio Trappolini, giornalista FocusRisparmio.
L'analisi degli indici rivela che i prodotti con connotati etici segnano il passo in conseguenza di manovre speculative di breve periodo.
L’investimento sostenibile non paga in termini di performance negli attuali tempi di guerra. Ma lo scenario cambia se il confronto viene fatto su un arco triennale
La tavola dei rendimenti è pronta per essere imbandita.
Una giornata tipo del mercato dell'oro mette bene in evidenza la complessità del mercato oggi e di quante siano le variabili.
Le performance di fondi ad ETF in questi settori sono elevate, ma è alta anche la volatilità
Gianni Costan fa il punto sul mercato ESG e spiega i progetti in cantiere sull'universo green
Entro il 2025 tra il 41% e il 57% degli asset detenuti in Europa saranno investiti in fondi ESG.
Azionari. Con il tech debole i fondi value rendono a doppia cifra da gennaio
Il Dragone continua a correre e le autorità monetarie, al contrario di Fed e Bce, non pensano alla stretta.
La guerra pare aver impattato più sulle categorie obbligazionarie che sull'equity. In ogni caso, se sui mercati finanziari le perdite sono diffuse e non trascurabili, i volumi sono ancora sostenuti.
Appena prima della chiusura dei mercati per le feste di Pasqua, i prezzi dell’oro sono saliti ai massimi da metà marzo, dopo una fase in cui il metallo giallo aveva oscillato in un range tra i 1.900 dollari e 1.952,46 dollari.
Azionari. Le opportunità degli emergenti oltre ai classici Paesi in via di sviluppo
Previdenza. Grazie all'inflazione nel primo trimestre il trattamento di fine rapporto si è rivalutato del 2.4%, mentre i gestori di negoziali e aperti hanno dovuto fare i conti con le difficoltà di azioni e bond, chiudendo in rosso.
L'attacco russo all'Ucraina ha fatto registrare una flessione nei rendimenti degli fondi sostenibili, per lo spostamento di investimenti verso asset della Difesa. Analisi sull'andamento a medio lungo periodo
Risparmio. Entro la fine di aprile gli investitori riceveranno i rendiconti con il dettaglio delle spese sostenute lo scorso anno.
Monetari. La valuta Usa è sempre più forte: come investire nei fondi dedicati
Luca Lodi tiene il webinar dal titolo "FIDA ESG rating, il sistema italiano di valutazione della sostenibilità dei fondi"
Azionari. Investire nel megatrend della finanza del futuro, tra Ai e blockchain
Le tematiche Esg sono da tempo al centro dell’interesse di tutti gli operatori del sistema economico. Un interesse che, in ambito finanziario, si è reso ancor più pressante e attuale a livello europeo con l’entrata in vigore del Regolamento Ue Sfdr
Con i dati da inizio anno, troviamo a dominare le classifiche FIDA tre categorie: i Ritorno Assoluto Materie Prime (+19,58%), gli Azionari Settoriali Metalli e Minerali (+18,15%) e le Commodities (+19,54%).
I fondi carioca dominano la classifica dei rendimenti dei primi tre mesi dell'anno.
Azionari Europa. La volatilità delle borse offre nuove opportunità agli stock picker
Per quanto riguarda il mercato italiano, le pmi rappresentano un plus perché, in congiunture particolarmente negative, tendono a cedere quanto, o meno, delle large cap.
Migliorerà la comunicazione tra fabbriche prodotto e collocatori e la profilutra dei clienti dovrà comprendere anche le preferenze in tema di investimenti sostenibili.
Per quanto riguarda il mercato italiano, le pmi rappresentano un plus perchè, in congiunture particolarmente negative, tendono a cedere quanto, o meno, delle large cap.
Il dilemma dell’investitore. Nel decidere cosa fare, l’investitore si trova quindi schiacciato tra diverse ipotesi,
Buone performance anche per gli strumenti specializzati sulle altre commodity
L'analisi per tutti i camparti, distinti tra negoziali e aperti, evidenzia il valore delle scelte meno difensive
Quotazioni in salita verso i 2.000 dollari
Azionari. La volatilità sui mercati riporta in auge i megatrend a partire dal Food
La dimensione ESG attraverso gli occhi di Elena Bargossi, Senior Sales Manager.
Nel real estate quotato i gestori cercano il rilancio con i trend post-Covid
Crisi Russia-Ucraina, transizione energetica e tassi in rialzo mantengono alle stelle i prezzi delle commodities.
Obbligazioni. Fondi investment grade di fronte al rialzo del costo del denaro.
Azionari. Dopo la caduta del 2021 ora i fondi del Dragone cercano il rimbalzo
Come trasformare in opportunità la debolezza dei titoli tecnologici nella prima parte dell'anno.
I risultati migliori arrivano da comparti esposti a mercati e settori tra i più rischiosi
Fondi. Tensioni internazionali e rialzo dei tassi hanno innescato una rotazione di portafoglio che penalizza le società attive nella lotta al cambiamento climatico.
Gianni Costan rivela a We Wealth quanti sono i fondi sostenibili in Italia e quali possono essere classificati ai senti degli artt. 6, 8 e 9 della SFDR.
Previdenza. Grazie al rally dei mercati, negoziali e aperti hanno reso il 4.5% nel 2021, con punte di oltre il 20%, riuscendo a battere la super rivalutazione della liquidazione (+3.62%), spinta dall'inflazione.
Diversificati. I migliori fondi bilanciati segnano rendimenti del 20% a un anno.
Gli ultimi 10 anni hanno dimostrato come, con ogni crisi, la sostenibilità diventa una tendenza più forte, agendo come elemento stabilizzante e generando ritorno più elevati per gli investitori.
Gianni Costan parla del primo giudizio di sostenibilità italiano del settore
Azionari. Fino al 105% in 3 anni dai fondi legati ai consumi delle nuove generazioni
FIDA ha passato in rassegna 14809 classi di fondi aperti distribuiti presso la clientela retail in Italia nel 2021. Per i prodotti azionari è stato un anno variegato mentre sugli obbligazionari emerge con chiarezza un pattern
I pilastri: Survey, SFDR, Trasparenza, Portafoglio
Energy, mercati di frontiera e private equity dominano la classifica dei rendimenti
Nel corso del 2021 la forte raccolta verso i fondi a tema ha intensificato il lancio di nuovi prodotti.
Fondi azionari. Dopo un anno di pausa il lingotto può rivedere quota 1.900$
da MilanoFinanza |
FIDA ringrazia l’Autore, il Fotografo e l’Editore e segnala la propria disponibilità a riportare ulteriori indicazioni su di loro, nonché – se richiesto – a rimuovere il contenuto o a riconoscere eventualmente un giusto compenso.
Obbligazionari. Con i fondi high yield le performance arrivano fino al 13%
Nel 1986 i fondi comuni muovevano i primi passi. Oggi le masse hanno superato 1.100 miliardi e la raccolta è tornata grazie alla spinta dei big esteri e delle banche italiane.
Azionari. I fondi e gli Etf sui sistemi intelligenti fanno brillare i portafogli
Gianni Costan parla del progetto e della mission di FIDA
L'innovativa piattaforma F4I, sviluppata da FIDA in ambito Insurtech, risponde in modo completo ai requisiti della normativa IDD. Un progetto che si avvale del nuovo ampio database realizzato dalla società torinese e interamente dedicato ai prodotti assicurativi a contenuto finanziario.
Dietro al Pharus Basic, da mesi in testa alla classifica, sale il comparto di Schroder ISF esposto alle energie tradizionali. Dal punto di vista geografico, le performance migliori arrivano da Est
Azionari. Fondi ed Etf che beneficiano del caro-materie prime offrono il 60% medio
Nelle ultime posizioni tra le categorie figurano azionari e obbligazionari di Brasile e America Latina
Azionari. Stabilità politica e valutazioni basse trainano i fondi equity giapponesi
Obbligazionari. I gestori spiegano come dribblare il greenwashing tra i bond
La categoria FIDA conta 190 classi, sia corporate che governative. Performance e volatilità sopra la media su tutti gli orizzonti temporali.
I migliori fondi azionari e obbligazionari del 2021
Fondi. Gli obbligazionari Asia-Pacifico hanno reso fino al 6%. Attenti ai rischi
I riconoscimenti assegnati alle compagnie nel corso dell'iniziativa organizzata da MIlano FInanza in collaborazione con Accenture
Il ritorno dell'inflazione farà lievitare l'assegno. Intanto i fondi negoziali e quelli aperti superano il Tfr malgrado la crescita dei prezzi.
I fondi che puntano su banche, Sgr, fintech & C. nel 2021 fanno +28%
Obbligazionari. Boom dei prezzi: i fondi inflation linked nel 2021 fanno +7.6%
Il boom del risparmio gestito è trainato anche dalle unit linked. In una fase di mini-tassi e borse positive le reti le spingono per dare una marcia in più ai portafogli, puntando sui vantaggi fiscali.
L'analisi svolta da FIDA sulle performance dell'asset class USA mostra una dinamica favorevole per gli azionari mid e small cap value. Ma sul lungo periodo cambia tutto.
Azionari. Il biotech guarda oltre i vaccini puntando sulla cura delle malattie rare
Un anno intero di mercato, con imprevisti, volatilità e un'estate di rialzi anomali, il risultato del game sono rendimenti complessivi brillanti con un massimo draw down contenuto
Il fondo Atomo Made in Italy cavalca alla grande il tema delle piccole e medie imprese, mentre quello a ritorno assoluto di Pharus è in tutte le top ten mensili da febbraio
Perchè, in termini di efficienza, ha senso investire secondo una logica di sostenibilità?
Fondi monetari. Dopo la Fed il biglietto verde può offrire rendimenti più stabili
Elezioni tedesche: i verdi sono i pivot. Focus sui titoli della transazione energetica
I piani alternativi e le Pmi non quotate: una scommessa per cassettisti facoltosi
La sostenibilità, così come la trasparenza dei dati, è diventata un principio fondamentale per qualsiasi società di gestione, investitore, distributore o analista.
A metà giugno il patrimonio dell'industria italiana dell'asset management ha toccato il massimo storico arrivando a quota 2.519 miliardi di euro.
La prima attuazione della normativa europea Sfdr permette un parziale bilancio sulla distribuzione dei fondi: evidente lo sforzo nello sviluppo di politiche di investimento più responsabili
Azionari. Come investire nei mercati indiani, che sono ai massimi storici
Secondo la società d'investimento Janus Henderson Investors, la rimonta è scattata nel secondo trimestre di quest’anno
Lo scorso anno i fondi ESG hanno battuto il mercato rendendo in media fino al 30%
Lo scorso anno i fondi ESG hanno battuto il mercato rendendo in media fino al 30%
Un fondo a ritorno assoluto dell'asset manager svizzero archivia un roboante +66.48% da inizio anno.
Sempre più appassionante la gara dei consulenti finanziari. Lorenzo Gazzaniga supera Valeria Tedaldi a un mese dalla fine della competizione
Alcune delle principali reti di consulenza e di private banking attive in Italia rispondono indicando le loro soluzioni per cinque diverse tipologie di investitori, dai 30 ai 70 anni
Nel 2021 l'immobiliare americano risulta sistematicamente tra i migliori settori su tutti gli orizzonti temporali.
Le stime lo vedono stabile tra 1.700 e 1.800 dollari l'oncia,ma la sua capacità di non seguire le oscillazioni di azioni e bond lo rendono una "polizza" efficiente per diversificare
La ripresa post-Covid premia i titoli della ripartenza e i megatrend ambientali, mentre i listini asiatici deboli penalizzano Asia e Cina.
Il mattone americano è salito a doppia cifra nella prima parte dell'anno.
Negli ultimi dodici mesi gli investimenti globali negli asset del Paese asiatico hanno superato gli 800 miliardi di dollari.
Nel semestre in media i comparti negoziali hanno reso il 2,7% e gli aperti il 2,8% battendo la rivalutazione del trattamento di fine rapporto, che ha fatto +1,4%.
Nel 2021 i migliori fondi che puntano sull'acqua crescono del 18%
Azionari. Con il rally dei mercati globali da gennaio i fondi dedicati fanno +21%
La genesi dei fondi caratterizzati da principi etici non è certo recente, ma negli ultimi anni si è configurato un vero e proprio trend di mercato sulla scia della loro crescente popolarità. Per gli operatori della finanza si aprono quindi nuove sfide ed opportunità
Ai vertici delle classifiche in Italia dei rendimenti dei fondi ma anche impegnata a proseguire la crescita per linee esterne.
Meno attraente con i tassi in possibile salita. Previsioni di prezzo stabili ad un anno. L'alternativa? Le società aurifere.
Nel primo semestre i migliori comparti sono stati quelli specializzati sulle azioni italiane, che hanno cavalcato il rally di Milano grazie al focus sulle pmi.
L'oro rischia una frenata se la banca centrale Usa dovesse alzare i tassi: il nodo è sempre l'inflazione
Azionari. Vincitore indiscusso della pandemia, il settore continuerà a crescere grazie a 5g, big data e microchip
I gestori propongono soluzioni che intercettano esigenze e potere di spesa delle nuove generazioni, come i fondi azionari basati sui megatrend.
Maggio conferma i dati del risparmio gestito: si consolidano i trend del primo quadrimestre che ruotano attorno a ripresa, inflazione e commodities.
Bilanciati: pensati per avere in portafoglio azioni e bond, in questa fase i fondi moderati si orientano verso l'equity
Obbligazionari. Il reddito fisso high yield beneficia dei tassi di default attesi in calo.
La maggior parte dei fondi sul mercato italiano rientra nella categoria con profili sostenibili più chiari. Un primo bilancio di strategie e rendimenti
L'esperienza nella ricerca finanziaria consente a FIDA di essere il gruppo italiano che sviluppa applicazioni software per wealth manager, private banker, consulenti finanziari, family office e asset manager con una copertura dei servizi che si estende a livello europeo.
Gli esperti del settore spiegano quali potrebbero essere gli sviluppi sui mercati dei fondi che integrano i fattori ambientali, sociali e di buona governace.
I fondi che puntano sui titoli legati ad agricoltura e sostenibilità alimentare nel 2021 fanno in media +9.3%
Sono quasi tutte azionarie le migliori categorie di fondi per performance ad aprile, tranne "Ritorno assoluto materie prime"
Nella storica rivalità tra Usa e Cina, Taiwan gioca un ruolo di primaria importanza. Dopo un brillante quadrimestre, a maggio l'azionario ha invertito tendenza. Per un investitore europeo il mercato di Taiwan può rappresentare ancora un'ottima occasione?
I piani di investimenti su reti e strade in Usa e UE lanciano i fondi dedicati, che nel 2021 già crescono del 9,7%
I piani di rilancio dell'economia hanno alimentato il Toro sul listino. E le prospettive dopo il rally?
Per i fund manager rendimenti a due cifre in un anno, ma con una volatilità più elevata rispetto alle Large cap e un maggiore beta verso il mercato.
Il distanziamento sociale ha spinto l'automazione. Ad un anno i migliori fondi del settore rendono più del 50%.
Boom dei fondi ecofriendly nell'anno della pandemia: sebbene le valutazioni sull'evoluzione dello scenario siano rimandate a più avanti nel tempo, il settore fa registrare numeri da record.
Dalla finanza sostenibile un contributo fondamentale per l'economia del Paese
Pil in crescita e greggio in ripresa lanciando Africa e Medio Oriente: i prodotti dedicati nel 2021 fanno +9.8%
Previdenza. Nel corso del primo trimestre i negoziali hanno reso in media l'1.16% e gli aperti l'1.37%, superando la rivalutazione del trattamento di fine rapporto (+0.80%).
Obbligazionari. Dollaro debole e tassi bassi alzano l'appeal delle divis emergenti, trainate da ripresa e materie prime.
Per molti la Cina a breve diventerà l'economia più grande del mondo. Eppure, sono pochi gli investimenti esteri che arrivano nella terra del Dragone. Come e dove investire per non perdere il treno Cina?
La riduzione dei valori riguarda tutti e sedici i consulenti finanziari che partecipano al campionato.
Azionari. Il business sanità vale 6.500 miliardi di dollari e grazie ai nuovi sviluppi tecnologici può crescere ancora
Gestioni. Dopo i ritardi del 2019 e del 2020 la Consob da quest'anno impone l'invio entro il 30 aprile dei rendiconti sui costi.
Sono il comparto che ha fatto la miglior performance negli ultimi 12 mesi, superando anche il Nasdaq.
Con lo spettro dell'aumento dei prezzi i fondi che giocano in difesa hanno già reso fino al 2.6%.
Nei primi tre mesi del 2021 è proseguito il rimbalzo delle azioni. Le borse europee spiccano con un +10% mentre le obbligazioni hanno sofferto per i timori di inflazione.
Mirova, che ha contribuito ad avviare il settore eolico in Francia, lancia la terza raccolta. Corrono i fondi "verdi" secondo il report annuale di FIDA.
La tendenza è recente, ma l'industria non ha tardato ad offrire ai risparmiatori veicoli per investire in un settore promettente.
Ecco tre strumenti per puntare sull'oro blu.
Mercato cinese e Millennials trainano la domanda di brand premium. A un anno i fondi fanno in media +75%.
Le performance a un mese premiano anche energia e le risorse naturali. Marzo conferma l'accelerazione di settori che nei mesi rpecedenti erano piuttosto deboli.
Sul versante obbligazionario, gli esperti suggeriscono di guardare alle cartolarizzate legate ai mutui ipotecari degli Stati Uniti ovvero titoli variabili.
Dopo il tracollo il greggio è in forte recupero e i fondi energetici dall'inizio dell'anno sono saliti del 28%.
Il campionato dei consulenti finanziari entra nel vivo, con sorpassi e inediti equilibri che rendono la gara sempre più appassionante.
Con il successo americano della campagna vaccinale, si è acceso il dibattito sul rischio di una risalita di tassi e prezzi al consumo.
Il regolamento europeo in vigore dal 10 marzo introduce la valutazione del rischio ESG (ambiente, sociale e governance) sui rendimenti dei prodotti.
I fondi con le migliori performance son legati a società rivoluzionarie in robotica, fintech, Ai ed energia pulita.
Le soluzioni di recente offerte son più esposte. Le polizze rivalutabili invece sono immuni ma ormai introvabili.
Dopo le ottime performance del 2020 i fondi sulle rinnovabili continuano a procedere a passo spedito.
Luca Lodi, head of R&D di FIDA, evidenzia i rendimenti record dei fondi che hanno scommesso su energie pulite, come emerge dall'annuario FIDA 2020 sul risparmio gestito.
I sedici concorrenti, terminato il quarto mese di campionato, hanno la possibilità di cambiare gli strumenti di investimento e di dare ancora più pepe alla competizione.
Il rialzo di materie prime e metalli preziosi lancia i fondi della categoria.
Parla il presidente del Network per la finanza sostenibile, ora a capo delle strategie socio-ambientali di Oddo-Bhf.
I bond emerging markets rendono 21 volte più di quelli europei. Dai fondi il 6% medio a tre anni.
I soci dell'Italian Insurtech Association (IIA) potranno accedere gratuitamente ad una versione ridotta del motore di ricerca FIDA per la ricerca di prodotti di investimento assicurativo presenti sul mercato.
I sedici concorrenti, terminato il quarto mese di campionato, hanno la possibilità di cambiare gli strumenti di investimento e di dare ancora più pepe alla competizione.
L'annuario FIDA sulle gestioni dei fondi rileva performance record per i fondi azionari nel settore delle rinnovabili.
Unire intelligenza umana e robo advisor per rendere le soluzioni assicurative tailor made: il caso F4i - FIDA4insurance
Di contro l'Annuario sul Risparmio di FIDA mostra che tra gli azionari la maglia nera va ai prodotti che puntano sull'energia tradizionale (-22%).
I rifiuti recuperati in Italia valgono oltre mezzo miliardo. E i fondi sulla waste economy rendono fino al 45%.
Obbligazionari. Nel 2020 record da 160 miliardi di dollari in emissioni di bond convertibili e i fondi fanno +18%
L'attenzione ai cambiamenti climatici e l'exploit delle energie alternative visto nel 2020 contagia la Borsa e con essa il mondo dei fondi comuni d'investimento.
Delphine d'Amarzit alla guida di Euronext: dopo Nyse, Nasdaq, London Stock Exchange le Borse più importanti guidate da donne.
Il gruppo italiano FIDA ed Euronext Funds 360 hanno siglato una partnership che prevede un'integrazione tra le informazioni, sia nei rispettivi Paesi di origine sia in Europa, sui dati di raccolta e distribuzione dei fondi di investimento.
Rendimento super nel 2020 per l'Allianz Global Artificial Intelligence. Il fondo ha puntato su tecnilogie vincenti come la robotica e l'IoT
Nell'ultimo trimestre del 2020 i fondi austriaci hanno guadagnato in media il 29%.
Si è ampliata la platea dei prodotti focalizzati su criteri di responsabilità sociale e ambientale
Fondi. Dalle energie rinnovabili alla robotica, dalla farmaceutica all'acqua: nel 2020, complice la pandemia, i comparti specializzati su singole macro-tendenze hanno registrato rendimenti a doppia cifra.
Azionari. Dopo i buoni rendimenti conseguiti nel 2020 i fondi del settore vendono rosa anche per quest'anno
La trasparenza nelle polizze assicurative. Il ruolo dei social network tra informazione e fake news.
Contributi vari all'Annuario 2021 di Milano Finanza
Con dicembre si è chiuso un anno sicuramente difficile ma, almeno dal punto di vista dei mercati finanziari, orientato al rialzo.
Volatilità e rotazione dei mercati nel 2020 hanno offerto ai money manager diverse occasioni.
La crisi ha imposto un rallentamento alle riforme, ma sono state poste le basi per gli interventi del nuovo anno in vista della scadenza di Quota 100.
In evidenza gli azionari Usa grazie al rally di Wall Street, ma la sorpresa sono i comparti specializzati sui grandi trend legati alla green economy e alla rivoluzione digitale in scia alla crisi da Covid
Fondi. Dopo il buon andamento di quest'anno i comparti specializzati in azioni legate all'acqua restano tra i favoriti
Partito in sordina nel 2020, il settore è diventato via via indiscusso protagonista grazie alla ricerca anti-Covid.
La pandemia dà slancio agli asset a marchio Esg, che nel nuovo anno potrebbero diventare davvero un fenomeno consolidato e non più soltanto una moda.
Metalli preziosi. I gestori si aspettano che la domanda di oro non si fermi. Quest'anno i migliori fondi hanno reso il 20%.
Azionari. I fondi che scommettono su Piazza Affari hanno guadagnato fino al 6% da gennaio puntando sulle PMI
Nell’ambito dell’evoluzione dei modelli distributivi dei prodotti vita finanziari, la tecnologia occuperà sempre più un ruolo determinante, così come è avvenuto nell’ambito della consulenza finanziaria a seguito dell’introduzione della MIFID II.
Rendimenti a due cifre per Baillie Gifford, asset manager di Edimburgo. I suoi fondi furono tra i primi a puntare su Tesla e altri big dell'hi-tech
A vincere è Valeria Tedaldi che grazie al suo portafoglio molto aggressivo composto da tecnologia, Cina e corporate bond si mette in scia al buon momento dei mercati
Azionari. Rialzi fino al 50% da inizio anno per i fondi biotech. La ricerca del vaccino è solo la punta dell'iceberg.
Covid e 5G stanno accelerando lo sviluppo di robotica e intelligenza artificiale applicate all'industria.
I fondi di breve termine permettono di prendere posizione sul Forex per giocare in difesa.
Dati e tabelle a cura di FIDA
I fondi tematici che puntano sul food fanno +10% a tre anni grazie al cambio delle abitudini e dei consumi.
La ricerca di rendimenti in tutti i mercati frutta ai fondi specializzati oltre il 7% da gennaio
Nell'attesa del risultato definitivo del voto, perdono banche e finanziari.
Segno positivo per gli indici azionari, brillano Corea e Paesi Nordici
Azionari. I fondi Usa fanno +53% da gennaio, puntando su tech e sanità, ma le elezioni potrebbero cambiare le cose
Gianni Costan, AD di FIDA: "Ma c'è ancora molto spazio per crescere"
In base alle anticipazioni raccolte da MF - Milano Finanza nei primi nove mesi dell'anno i negoziali hanno messo a segno un 0.36% medio rispetto al -1.1% del semestre.
Secondo i gestori, è tempo di scommettere sulla transazione digitale in Cina.
Fondi hedge. I migliori alternativi italiani hanno protetto bene i portafogli, con guadagni superiori al 5% nel 2020
Il 41% della nuova raccolta assicurativa va su prodotti ibridi ma attenzione ai costi ed ai rendimenti.
Azionari. La gestione idrica traina il comparto utility, ma ora la scommessa è su chi trasporta gas ed elettricità
E' stata scelta la piattaforma FIDA4advisor, che consente lo svolgimento ottimale sia delle attività di analisi, monitoraggio e reporting sia di tutti gli aspetti MiFID compliant.
Fondi. I comparti sui bond societari permettono di investire la liquidità limitando i rischi. Con un occhio al fattore ESG
L'andamento disomogeneo dell'epidemia e l'incertezza sulle future misure contenitive stanno generando una certa tensione.
Bilanciati. In una fase di stallo i gestori cercano rendimento anche equilibrando azioni e bond.
Parte la Natixis IM Portfolio Cup, competizione dalla formula calcistico-finanziaria ideata da Investire, che prende il nome dalla società sponsor - Natixis IM - che ha fortemente creduto nella realizzazione di questo progetto e che si avvale della collaborazione tecnica di FIDA.
Azionari. I fondi che investono in titoli legati all'oro cavalcano il rally. Da inizio anno rialzi fino al 48%.
I depositi, i fondi e le polizze per far fruttare i vostri soldi
Il settore delle Financial Technologies è attualmente uno dei settori più dinamici e con più ampi margini di crescita.
A cura di Giulio Peraldo
Parla Gianni Costan, AD di FIDA: "Reti e fondi si sono comportati bene, ora è tutto da vedere"
L’accordo firmato tra il Gruppo italiano FIDA e la società Euronext Funds 360 attiva sul mercato francese conferma la rilevanza di un approccio internazio-nale alla raccolta e distribuzione di dati sui fondi di investimento.
Torino - Milano - Paris